
Spesso le spese straordinarie sono causa di contenzioso.
Esiste quindi la tentazione di conglobarle forfettariamente nell'assegno di mantenimento ordinario.
Altra possibilità è quella di aggiungere la parola "concordate" ma di fatto questo può bloccare alcune spese importanti per i figli.
Per quello che riguarda il considerarle parte dell'assegno ordinario, potrebbe essere inutile.
Si veda in questo senso la recente sentenza della Cassazione civile 18869/2014.
La Corte d'Appello aveva conglobato le spese straordinarie nell'assegno di mantenimento.
La Cassazione ha deciso che questo fosse illegittimo per le seguenti considerazioni, riportate integralmente:

5.2.
- La Corte di merito, nel non adeguare l'assegno di mantenimento per
le figlie posto a carico del P. , nonostante il constatato
miglioramento delle condizioni economiche dello stesso da un lato, e,
dall'altro, le crescenti esigenze, dalla stessa Corte evidenziate,
delle figlie, in età adolescenziale, ed anzi nel ricomprendere
nell'ammontare di detto assegno le spese mediche, ludiche e
scolastiche straordinarie, non si è attenuta al principio dianzi
esposto."
Nessun commento:
Posta un commento