Blog dedicato esclusivamente all'assegno di mantenimento per il coniuge e i figli (separazioni, divorzi, convivenze, tribunale minorenni)
lunedì 16 novembre 2015
mercoledì 11 novembre 2015
Chi paga l'assegno di mantenimento non ha diritto di sapere come vengono spesi i soldi
Alle volte il diritto non è non sembra logico, specialmente se per diritto intendiamo le decisioni della Corte di Cassazione.
Il caso è semplice.
Tizio versa un assegno per il mantenimento dei figli minori.

La Corte di Cassazione civile con la sentenza 12645 del 2015 (18.6.2015) ha deciso che non si abbia alcun diritto al rendiconto.
Questo perchè l'assegni di mantenimento è stabilito in modo forfettario, considerando i redditi dei due genitori.
Detta così non convince molto ed a mio parere esisterebbe la possibilità di far perdere l'assegno a chi lo usa in modo improprio ma di fatto la Cassazione ha questo orientamento.
Ovviamente la richiesta di rendiconto non dovrebbe diventare nella pratica un incubo, un fastidio dato al coniuge con cui vivono i figli; nello stesso tempo un minino di controllo sarebbe giusto che ci fosse.
mercoledì 4 novembre 2015
Adeguamento ISTAT di settembre 2015
La variazione del mese di settembre 2015 rispetto a settembre 2014 è di -0,1 %.
Questo
significa che se un assegno di mantenimento era a settembre 2014 di €
1.000, a settembre 2015 diventa (€ 1000/100*99,9(cioè 100-0,1)) € 999.
In questo caso, quindi, l'assegno di mantenimento si riduce.
In teoria quindi il costo della vita dovrebbe essere diminuito, in un anno, dello 0,1 %.

Per
fare calcoli più veloci (anche per più anni precedenti) è comunque
disponibile il foglio di calcolo in fondo a questa
pagina.
I dati sono comunque ricavabili (con qualche difficoltà) dal sito
www.istat.it. Bisognerà cercare i dati dell'indice dei prezzi dei prezzi
al consumo per le famiglie di operai ed impiegati
L'assegno di mantenimento può essere ridotto con l'aggravarsi delle condizioni di salute dell'obbligato

Ci si meraviglia anzi che si debba discutere su tante cose ovvie.
Veniamo al punto.
Il tribunale di La Spezia aveva imposto al padre di versare un assegno di mantenimento per la figlia minorenne di € 2.000,00 mensili. La cifra è stata determinata in virtù di un accordo redatto in precedenza tra i coniugi.
Il padre ha proposto reclamo alla Corte di Appello sul presupposto che le sue condizioni di salute si erano aggravate. E' infatti un professionista e la sua capacità di reddito si sarebbe ridotta per l'aggravarsi delle condizioni di salute.
La Corte di Appello di Genova gli dava ragione.
La madre ricorreva per Cassazione sostenendo che i redditi sulla base dei quali si era concordato l'assegno erano quelli da pensione e questi erano rimasti invariati nonostante l'aggravarsi della malattia.
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza 19106 del 2015 ha dato ragione al padre.
Ha rilevato che il padre aveva concordato di dare € 2.000 sul presupposto di poter integrare il reddito da pensione con quello dell'attività professionale.

Era quindi giusto che la Corte d'Appello di Genova avesse ridotto l'assegno ad € 850,00 mensili.
La decisione è certamente condivisibile.
Nello stesso tempo va rilevato che molte volte le decisioni vengono prese in base a "sfumature" pur nella costanza dei principi generali.
Sempre difficile quindi indicare con certezza quale possa essere il verdetto finale.
sabato 25 luglio 2015
L'adeguamento ISTAT di giugno 2015,piccolo aumento.
La variazione del mese di giugno 2015 rispetto a giugno 2014 è di +0,2 %.
Questo
significa che se un assegno di mantenimento era ad giugno 2014 di €
1.000, a giugno 2015 diventa (€ 1000/100*100,2(cioè 100+0,2)) € 1000,20.
In questo caso, quindi, l'assegno di mantenimento aumenta.
In teoria quindi il costo della vita dovrebbe essere aumentato, in un anno, dello 0,2 %.

I dati sono comunque ricavabili (con qualche difficoltà) dal sito
www.istat.it. Bisognerà cercare i dati dell'indice dei prezzi dei prezzi
al consumo per le famiglie di operai ed impiegati
Etichette:
adeguamento istat giugno,
aumento istat giugno 2015,
divorzio,
ISTAT,
separazione
venerdì 24 luglio 2015
La divorziata che potrebbe lavorare ha diritto all'assegno di mantenimento?
Da questo sembra facile dedurre che se una ex moglie (ad esempio) è priva di reddito o lo ha molto basso, ha diritto all'assegno se la situazione del marito è più florida.
Questo anche se il marito (comunque coniuge in condizioni migliori) si è risposato o ha una famiglia di fatto, anche con nuovi figli.
La Corte di Cassazione ha però ritenuto che la situazione non sia così semplice (sent. Cassazione Civile sez. I, n. 11870 del 9 giugno 2015).

Non basta quindi dimostrare di essere disoccupati o di percepire un reddito molto basso. Bisogna dimostrare a tutti gli effetti di non poter trovare un lavoro o comunque di non poter avere un reddito migliore.
domenica 28 giugno 2015
Spetta l'assegno al figlio stagionato che non studia e non cerca lavoro?
In base a questo principio ci sono genitori sessantenni che pagano l'assegno di mantenimento per figli quarantenni che non hanno un lavoro stabile.
La Corte di Cassazione, con la sentenza 27377 del 6.12.2013, I sezione civile,
ha esaminato il caso di una studentessa fuori corso di oltre trenta anni.
La donna continuava a prendere l'assegno del padre nonostante non desse gli esami prescritti all'Università e fosse in notevole ritardo.

E' una sentenza che stabilisce un principio molto importante e che va comunque ben distinto dal caso in cui il figlio abbia un giustificato motivo (penso ad una invalidità ad esempio) per non superare gli esami o per non trovarsi un lavoro.
Indice ISTAT di maggio 2015 per l'adeguamento dell'assegno di mantenimento. L'importo diminuisce.

La variazione del mese di maggio 2015 rispetto a maggio 2014 è di -0,1 %.
Questo significa che se un assegno di mantenimento era ad aprile 2014 di € 1.000, ad aprile 2015 diventa (€ 1000/100*99,9(100-0,1)) € 999,00.
In questo caso, quindi, l'assegno di mantenimento diminuisce.
In teoria quindi il costo della vita dovrebbe essere diminuito, in un anno, dello 0,1 %.
Per
fare calcoli più veloci (anche per più anni precedenti) è comunque
disponibile il foglio di calcolo in fondo a questa pagina.
I dati sono comunque ricavabili (con qualche difficoltà) dal sito
www.istat.it. Bisognerà cercare i dati dell'indice dei prezzi dei prezzi
al consumo per le famiglie di operai ed impiegati.
sabato 13 giugno 2015
Se si convive in modo stabile si perde l'assegno di mantenimento. Nuova sentenza della Cassazione.

Se l'ex coniuge inizia una convivenza stabile questa viene considerata alla stregua di un matrimonio di fatto.
Di conseguenza si perde il diritto all'assegno di mantenimento, come se ci si fosse sposati di nuovo.
Si tratta di un ulteriore passo nella strada della parificazione della convivenza al matrimonio. Questo alla faccia di chi convive perchè non si vuole sposare ...
Ovviamente la Cassazione non intende tutte le convivenze ma solo quelle in cui ci siauna vera e propria "famiglia di fatto" vale a dire ci siano valori come solidarietà, arricchimento e sviluppo della personalità di ogni componente e ci siano educazione ed istruzione dei figli. Si tratta di principi belli e "fumosi"...
E come si fa a capire se una convivenza rientra in questa categoria? Si fa una bella causa ovviamente.
Questa sentenza, l'aumento del contenzioso che ne deriverà, derivano dall'idea di poter parificare matrimonio e convivenza.
Il problema è che mentre è facile capire quando c'è un matrimonio, non è altrettanto facile capire quando una convivenza abbia le caratteristiche di una vera e propria famiglia di fatto. Non esistono criteri oggettivi come la durata della convivenza ad esempio o come una dichiarazione formale o come la residenza anagrafica comune.
Del resto i valori (bellissimi peraltro) di cui parla la Cassazione mancano spesso nel matrimonio.
Al di là delle battaglie di fondo sul concetto di matrimonio e convivenza, occorre che le leggi siano fatte bene. Le leggi sono fatte bene quando sono chiare e questo tipo di sentenze porta solo ulteriore confusione.

Non va nemmeno dimenticato per correttezza che anche con interpretazioni di verse si poteva arrivare a risultati apparentemente simili.
Se infatti l'ex moglie conviveva stabilmente con un miliardario, essendo mantenuta stabilmente da questo poteva perdere il diritto all'assegno versato dall'ex marito perchè non ne aveva certamente bisogno.
La differenza enorme è che oggi si perde l'assegno anche se il convivente è povero e magari mantenuto dall'ex moglie. Al di là dell'aspetto economico conta il tipo di rapporto, tale da essere seriamente definito "famiglia di fatto".
L'indice ISTAT di aprile 2015. L'assegno di mantenimento diminuisce.
La variazione del mese di aprile 2015 rispetto a aprile 2014 è di -0,3 %.
Questo significa che se un assegno era ad aprile 2014 di € 1.000, ad aprile 2015 diventa (€ 1000/100*99,7(100-0,3)) € 997,00.
In questo caso, quindi, l'assegno di mantenimento diminuisce.
In teoria quindi il costo della vita dovrebbe essere diminuito, in un anno, dello 0,3 %. sabato 6 giugno 2015
Le nuove frontiere del contenzioso familiare e odio dei figli per il padre.
Uno dei campi in cui le passioni divampano, facendo bruciare sia l'odio che l'amore, è proprio la famiglia.
In famiglia ci si ama ma si uccide anche.
Il problema, quello che da problemi, è che questi due sentimenti contrastanti spesso convivono e ci fanno andare un momento di qua, un momento di là; questo contrasto ci può devastare dentro.
Venendo al campo del diritto matrimoniale, ho notato una tendenza degli ultimi anni.
In genere si pensa al contenzioso tra la moglie ed il marito.
Ora a questo si è aggiunto un contenzioso che diventa ogni giorno sempre più grave, quello tra i figli ed il padre.
L'ultimo padre con cui ho parlato mi ha chiesto di agire giudizialmente contro il figlio perché gli dia un aiuto per vivere. Lui vive (pagando anche un affitto) con un introito di 600 - 700 € al mese.
Il figlio è un funzionario di banca con un buon reddito.
Al di là dell'aspetto economico, il mio cliente non riusciva nemmeno a parlare raccontando che il figlio (40 anni) rifiuta di vederlo e se lo vede lo insulta. Raccontava di essere contento quando capita che invece di insultarlo lo prende in giro ...
Un mio amico separato ha proposto alla figlia di regalarle un appartamento. La figlia è diventata verde ed ha rifiutato quando il padre ha aggiunto che magari sarebbe potuto venire a dormire una volta ogni tanto, quando fosse capitato a Roma (vive fuori).
Conosco queste due persone e sono tutt'altro che mostri.
Perché capita questo?
E' una dato comune psicologico che ha torto sempre e comunque, per un bambino, il genitore che va via da casa. Il padre è quello che va via, nella quasi totalità dei casi; va via avendo torto o ragione ma questo in pratica non conta. Siamo guidati dai sentimenti, non dalla razionalità, soprattutto se siamo bambini.
Pur con tutta la buona volontà il padre perde - salvo rari e fortunati casi - il suo carisma, il suo potere di guidare il figlio; perde anche l'affetto del figlio. Ci sono padri che profittano della separazione per fuggire ed altri continuano a prendersi cura dei propri figli, spesso con grosse difficoltà.
I ragazzi perdono anche la capacità di incontrarsi con una figura maschile nel mondo della scuola perché la quasi totalità degli insegnanti sono le donne.
Si creano problemi a tal punto che ora ci sono psicologi che si occupano anche di terapia o mediazione familiare tra padri e figli.
Veniamo ora agli aspetti legali.

Questo accade per i figli bambini ma anche per padri settantenni e figli di 30 o quaranta anni.
Ci sono molte sentenze in questo campo, sempre di più. In questo blog ne ho citate diverse.
Altro aspetto legale è quello del diritto agli "alimenti" che i genitori in genere hanno nei confronti dei figli.
Gli alimenti sono il minimo che occorre per sopravvivere e quindi tendenzialmente sono inferiori all'assegno di mantenimento per un figlio.
E' prevedibile che in futuro questo tipo di cause aumenti sempre di più.
Il mio lavoro è l'avvocato e guadagno quando la gente litiga. Nello stesso tempo è con fastidio che vedo cause nate non da giuste esigenze ma da semplice odio, soprattutto nel campo familiare.
venerdì 13 marzo 2015
L'indice ISTAT di febbraio 2015 per l'adeguamento dell'assegno di mantenimento. L'assegno diminuisce.

La variazione del mese di febbraio 2015 rispetto a febbraio 2014 è di -0,4 %.
Questo significa che se un assegno era a febbraio 2014 di € 1.000, a febbraio 2015 diventa (€ 1000/100*99,6(100-004)) € 996,00.
In questo caso, quindi, l'assegno di mantenimento diminui
sce.
sce.
Per fare
calcoli più veloci (anche per più anni precedenti) è comunque
disponibile il foglio di calcolo in fondo a questa pagina.
I
dati sono comunque ricavabili (con qualche difficoltà) dal sito
www.istat.it . Bisognerà cercare i dati dell'indice dei prezzi dei
prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati.
lunedì 2 marzo 2015
Sanzioni e risarcimento danni contro la madre che non fa vedere figli al padre.

Fino a qualche anno fa questo comportamento, dannoso soprattutto nei confronti dei figli, era ostacolabile con strumenti molto più complessi e spesso inefficaci.
Tra gli altri c'era la possibilità di chiedere il mutamento del regime di affidamento e la decadenza della potestà genitoriale. Non erano però mezzi "diretti" e potevano anche non ottenere nulla.
Esisteva (ed esiste) la possibilità di prendere coercitivamente i figli con la forza pubblica ma certo non è uno strumento semplice. Le cronache ricordano di video strazianti ... (e molto spesso di comodo).
Ora si può ricorrere al Tribunale ai sensi dell'art. 709 ter del codice di procedura civile.
Il Tribunale potrà:
1) ammonire il coniuge inadempiente;
2) disporre il risarcimento dei danni a favore del minore;
3) disporre il risarcimento dei danni a favore dell'altro genitore;
Nella seconda ipotesi ovviamente potranno essere determinate modalità che garantiscano che il minore abbia effettivamente la disponibilità del denaro (ad esempio depositi su libretti vincolati).
E' triste dirlo ma le sanzioni che colpiscono nel portafoglio, anche in una materia come questa, a tutela dei minori, possono avere più importanza di quelle morali. z35W7z4v9z8w
venerdì 27 febbraio 2015
Quota della liquidazione spettante all'ex coniuge divorziato. A quanto ha diritto e quando?

Questo anche se la liquidazione viene percepita anni o decenni dopo il divorzio.
Le condizioni sono che chi ritiene di aver diritto non si sia risposato e percepisca un assegno di mantenimento divorzile.
A quanto avrà diritto?
Facciamo un calcolo concreto.
Giovanni e Sonia hanno divorziato nel 2000.
Dal matrimonio alla separazione sono passati 10 anni; dalla separazione al divorzio sono passati altri 10 anni.
Sonia ha un assegno di mantenimento di € 500 mensili e non si è risposata.
Giovanni va in pensione nel 2015 e percepisce un TFR di € 80.000 calcolato su 40 anni di lavoro.
Per calcolare l'importo di riferimento ad anno del TFR bisogna dividere € 80.000 per 40 (anni di lavoro). Si ottengo € 2.000 annui.
Di questi spetta alla moglie il 40% quini di € 800 ad anno.
Per quanti anni spetta tale importo?
La legge sul divorzio parla di durata del "matrimonio" non della "convivenza".
Nel nostro caso, la convivenza è durata 10 anni (fino alla separazione) ed il matrimonio 20 (fino al divorzio).
L'indennità andrà quindi calcolata per 20 anni. Sonia avrà diritto ad € 800 * 20 (anni) = € 16.000.

Sul punto del calcolo fino alla cessazione legale del matrimonio o fino alla data della separazione il Tribunale di Catania ha rimesso la legge alla Corte Costituzionale per la sua sospetta incostituzionalità. La Corte Costuzionale ha dichiarato la manifesta illegittimità della questione con l'ordinanza del 19 ottobre 2009 (261/2009).
Etichette:
assegno mantenimento,
coniuge,
divorzile,
quota,
TFR
giovedì 15 gennaio 2015
Solita fregatura: Pino Daniele non ha lasciato nulla alla compagna Amanda. Come fare?
Succede molto spesso ed in questo come in altri casi ci sono delle considerazioni da fare.
E' possibile che Pino Daniele non volesse lasciare nulla alla compagna, che non la amasse o le volesse fare un bel dispetto.
In questo caso nulla da dire ... problemi loro.
E' possibile anche che volesse lasciare qualcosa o tutto ad Amanda (e magari nulla ai parenti) ma di fatto non avesse fatto nulla per pigrizia.
Questo caso sarebbe veramente grave perchè sarebbero danneggiate senza rimedio sia la compagna - vedova, sia la volontà reale di Pino Daniele.
Quello che è successo ad un personaggio così celebre è su tutti i giornali. La stessa cosa succede ogni giorno a tante coppie senza che nessuno lo sappia.
Per evitare cose del genere si è tentata la strada giuridica del riconoscimento degli effetti legali delle convivenze.
A parte il fatto che poi le leggi sono rimaste nel mondo delle chiacchere, non è detto che una disposizione in tal senso risolverebbe veramente per dei problemi di fondo. Tanto per dire il principale, quali sarebbero le convivenze riconosciute?
Se non ci fosse un criterio cderto si creerebbero solo una marea di cause.
Il criterio certo può essere solo la volontà comune di iscriversi in un eventuale registro delle convivenze ma ... di fatto sarebbe una specie di matrimonio civile ed allora ... perchè non sposarsi?
Al di là delle bufale e delle promesse esisto due sistemi che danno garanzie reali.
Il primo e più sicuro è quello del matrimonio civile.

Si tratta di molte ipotesi che vanno valutate con estrema attenzione.
Bisogna in pratica rendersi conto che dall'avvocato ci si va prima e per evitare i guai. Dopo ... quasi sempre ... non si può fare più nulla!
giovedì 1 gennaio 2015
L'indice Istat di novembre 2014 per l'adeguamento dell'assegno di mantenimento
La variazione del mese di novembre 2014 rispetto a novembre 2013 è di +0,2 %.
Questo significa che se un assegno era a novembre 2013 di € 1.000, a aprile 2014 diventa (€ 1000/100*100,2) € 1.002,00.
In teoria quindi il costo della vita dovrebbe essere aumentato, in un anno, dello 0,2 %.
Per fare
calcoli più veloci (anche per più anni precedenti) è comunque
disponibile il foglio di calcolo in fondo a questa pagina.
I
dati sono comunque ricavabili (con qualche difficoltà) dal sito
www.istat.it . Bisognerà cercare i dati dell'indice dei prezzi dei
prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati.
Iscriviti a:
Post (Atom)